Università degli studi di Torino
Punteggio:
Copertina
Autori
Introduzione
Modulo 1. Il ruolo del Tutor: la condivisione di un percorso.
1.1 Il Tutor: ruolo e compiti
1.2 Il supporto alla didattica
1.2.1 La stesura degli appunti
1.2.2 Indicazione per la realizzazione di mappe o altro organizzatore grafico concettuale
1.3 Il ruolo del Tutor nella motivazione all'apprendimento
1.4 Aspetti emotivo relazionali del rapporto Tutor-Studente o Studentessa: la relazione di aiuto
Riferimenti bibliografici Modulo 1
Modulo 2. Modelli di approccio a disabilità e DSA e normativa di riferimento
2.1. Con quale approccio ti puoi rivolgere allo Studente o alla Studentessa che seguirai nel tutorato?
2.2 Approfondimento dei paradigmi di approccio a disabilità e DSA
2.3 Cenni e pronunciamenti sulle norme internazionali e italiane
2.3.1 Pronunciamenti internazionali
2.3.2 La Normativa italiana
Riferimenti bibliografici Modulo 2
Modulo 3. Tipologie di disabilità e di DSA
3.1 La disabilità fisica e o motoria conseguente alla paralisi cerebrale infantile
3.1.1 La testimonianza di Claudio Imprudente
3.2 Le disabilità sensoriali
3.2.1 La disabilità uditiva
3.2.2 La testimonianza di un'esperta di disabilità uditiva
3.2.3 La disabilità visiva
3.2.4 La testimonianza di un'esperta di disabilità visiva
3.3 Il disturbo mentale, la disabilità intellettiva, i disturbi del neurosviluppo
3.3.1 Caratteristiche generali dello spettro autistico (Autism Spectrum Disorder - ASD)
3.3.2 La testimonianza di Temple Grandin
3.4 I DSA
3.4.1 I disturbi specifici dell'apprendimento - DSA
3.4.2 La testimonianza di un'esperta di DSA
Riferimenti bibliografici Modulo 3
Modulo 4. Il supporto allo studio
4.1 I servizi erogati dall'Università di Torino agli Studenti e alle Studentesse con disabilità e con DSA
4.2 Strategie e metodo di studio
4.2.1 L’importanza del metodo di studio
4.2.2 Strategie per studiare bene
4.2.3 Organizzazione dello studio
4.3 Gli strumenti compensativi
4.3.1 Funzioni e tipologie degli strumenti compensativi
4.3.2 Elenco software utilizzabili per la stesura degli appunti
4.3.3 Elenco piattaforme open access utili per reperire audiolibri
4.3.4 Gli strumenti tecnologici a sostegno delle persone con disabilità
4.4 Le misure dispensative
Riferimenti bibliografici Modulo 4