La trattativa Stato-Mafia
  • Vincenzo Giglio
Punteggio:
  • Copertina
  • Frontpage
  • Abstract e sommario
  • 0. Introduzione.
  • 1. La genesi.
  • 1.1. Il procedimento Sistemi criminali.
  • 1.2. Il procedimento 18101/2000 RGNR DDA.
  • 2. I processi nei quali sono stati trattati temi connessi alla trattativa.
  • 2.1. L’ipotizzata omissione della perquisizione del “covo” di Salvatore Riina (processo a Mario Mori e Sergio De Caprio).
  • 2.2. Gli attentati del 1993 a Roma, Firenze e Milano (processo a Leoluca Bagarella e altri).
  • 2.2.1. Il giudizio di primo grado.
  • 2.2.2. I gradi successivi del giudizio.
  • 2.3. L’ipotizzata protezione “istituzionale” della latitanza di Bernardo Provenzano (processo a Mario Mori e Mauro Obinu).
  • 2.3.1. L’archiviazione delle posizioni di Subranni e Riccio.
  • 2.3.2. Il giudizio e la sentenza di primo grado.
  • 2.3.3. I gradi successivi del giudizio.
  • 3. Il procedimento sulla trattativa.
  • 3.1. I capi di imputazione.
  • 3.2. La memoria della Procura di Palermo a sostegno della richiesta di rinvio a giudizio.
  • 3.3. Il decreto che dispone il giudizio.
  • 3.4. L’esito del giudizio abbreviato nei confronti di Calogero Mannino.
  • 3.4.1. La sentenza del GIP di Palermo.
  • 3.4.2. La sentenza della Corte di appello di Palermo.
  • 3.4.3. Il giudizio ordinario (la sentenza della Corte di assise di Palermo).
  • 4. Le conclusioni.
  • Bibliografia.
  • Allegato - Sentenza Cass. pen., sez. IV, n. 39562/2017

powered by ePubEditor

  • 1 / 27
  •   

Copertina