Adele Neri
Punteggio:
FAMILIA ROMANA
Introduzione
FAMILIA ROMANA
La composizione della "familia romana"
TESTI
PRATICA LINGUISTICA: "La famiglia di Titus Flavius et Cornelia"
PRATICA LINGUISTICA: "La famiglia di Iulius e Aemilia"
TEXTUS: una definizione di FAMILIA
TEXTUS: Cicerone, De senectute
PRATICA LINGUISTICA: dialogus "Familia"
ESERCIZI
1 "La famiglia di Iulius e Amelia":pensum A
1. "La famiglia di Iulius e Amelia": pensum B
Dialogus "Familia": exercitatio
Componi le frasi (prima declinazione)
ESERCIZI DI TRADUZIONE GUIDATA (seconda declinazione)
Componi le frasi (seconda declinazione)
Laboratorio di traduzione: frasi
Laboratorio di traduzione: "La composizione della famiglia romana" (brano, I e II declinatio)
VERIFICHE e ATTIVITA'/PRODOTTI
ATTIVITÀ/PRODOTTO: l'albero genealogico
LESSICO
Infografica: FAMILIA ROMANA
Scheda lessicale: FAMILIA, AE
simpsoniana familia (gioco)
UNA FIGURA: il pater familias
Un padre padrone
TESTI
TEXTUS. Cicerone, Pro Roscio: il parricidio e la pena del sacco
Il rapporto padri e figli nella commedia latina
TEXTUS. PADRI E FIGLI nella commedia latina - PLAUTO
TEXTUS. PADRI E FIGLI nella commedia latina - TERENZIO
ESERCIZI
PRATICA LINGUISTICA. "Titi Flavii dies - Mane"
PRATICA LINGUISTICA. Esercizi: "Titi Flavii dies - Mane"
PRATICA LINGUISTICA. "Titi Flavii dies - postmeridianum tempus: balneum
Laboratorio di traduzione: "La concordia tra padroni e contadini" (brano- I e II declinatio)
VERIFICHE e/o ATTIVITA'/PRODOTTO
VERIFICA LE TUE CONOSCENZE: Questionario
LESSICO
Scheda lessicale: PATER, PATRIS
PATER: esercizi sul lessico
PATER: lingue a confronto
Scheda lessicale: PARENS, PARENTIS
PARENS: esercizi
PARENS: lingue a confronto
Scheda lessicale: VIR, VIRI
VIR: esercizi
UNA FIGURA: la matrona
Le donne in perenne stato di minorità
la matrona: mappa concettuale
Matrimonium et divortium
TESTI
PRATICA LINGUISTICA: dialogus "Matrona"
VIDEO. "La discriminazione di genere nell'antichità"
TEXTUS. Tito Livio, "Le donne romane rivendicano il diritto al lusso"
TEXTUS. Plinio il Giovane, "Un matrimonio combinato"
ESERCIZI
Laboratorio sul testo: Tito Livio, "Le donne romane rivendicano il diritto al lusso"
Dialogus "Matrona": exercitatio
Traduzione a completamento: "I matrimoni di una volta"
Laboratorio di traduzione: "Le padrone e le ancelle" (brano- I declinatio)
Laboratorio di traduzione: "Cornelia e l'educazione dei figli" (brano- I et II declinatio)
VERIFICHE e/o ATTIVITA'/PRODOTTO
VERIFICA LE TUE CONOSCENZE: Questionario
LESSICO
Scheda lessicale: MATER, MATRIS
Scheda lessicale: UXOR,UXORIS
Scheda lessicale: MATRIMONIUM,II
UNA FIGURA: filius et filia
Figlio legittimo, figlio esposto, figlio adottivo
L'assegnazione del nome
VIDEO lezioni: vita di un ragazzo e di una ragazza nell'antica Roma (in lingua inglese)
TESTI
PRATICA LINGUISTICA. Dialogus "Nata est pulchra puella!"
Giochi e riti di passaggio
ESERCIZI
Dialogus "Nata est pulchra puella!": esercitatio
Laboratorio di traduzione: “Un ragazzo dispettoso” (brano - II declinatio)
VERIFICHE e/o ATTIVITA'/PRODOTTO
VERIFICA LE TUE CONOSCENZE: Questionario
LESSICO
Scheda lessicale: FILIUS, II et FILIA, AE
Le parole della nascita
FAMULI ET SERVI
Essere schiavi a Roma
TESTI
PRATICA LINGUISTICA. Servi e ancelle nella famiglia di Iulius e Aemilia
TEXTUS. M. Terenzio Varrone, "De re rustica": gli schiavi sono "cose che parlano"
TEXTUS. Seneca, Ad Lucilium: " gli schiavi sono uomini" (traduzione a completamento, II declinatio)
ESERCIZI
Seneca, Epistola 47 a Lucilio: traduzione a completamento (II declinatio)
Laboratorio di traduzione: "Gli schiavi" (brano, I e II declinatio)
ONOMASTICA
Tria nomina
L'onomastica nelle epigrafi romane
ESERCIZI
Epigrafi funerarie: la donna nella memoria dei suoi familiari
Un iscrizione funeraria: l'elogium di Scipione
VERIFICHE e/o ATTIVITA'/PRODOTTO
I nomi delle donne e degli schiavi
PRODOTTO: L'ALBUM DI FAMIGLIA
LABORATORIO/ATTIVITÀ DI GRUPPO: l'album di famiglia
# LINGUA LATINA
Ripassiamo la PRIMA DECLINAZIONE
Studiamo la SECONDA DECLINAZIONE
Studiamo il PRESENTE INDICATIVO DEI VERBI LATINI
Studiamo l'IMPERFETTO INDICATIVO DEI VERBI LATINI
Studiamo il FUTURO SEMPLICE INDICATIVO DEI VERBI LATINI
Studiamo GLI AGGETTIVI LATINI (prima classe)
numeralium tabula
primae declinationis tabula
pronomi e avverbi interrogativi
ePUB Editor