Leggere e comprendere un autore del Novecento: Italo Svevo
Francesca Palareti
Punteggio:
0 / 197 - 0%
Leggere e comprendere un autore del Novecento: Italo Svevo
Frontespizio
Premessa
Introduzione all'e-book
Obiettivi
Prove di verifica dell'apprendimento
Contenuti
Struttura
Italo Calvino, Perché leggere i classici
Italo Svevo: qualche nota preliminare - Videolezione
Cap. 1
1.1. Contesto storico
L’Italia dall'unità all'affermazione del Fascismo
1.1.1. L'Italia postunitaria e la Destra storica
1.1.2. La Sinistra storica
1.1.3. Età giolittiana
1.1.4. Prima guerra mondiale
1.1.5. Il primo dopoguerra - Videolezione
1.1.6. Il primo dopoguerra - Test di verifica
1.1.7. Fasci italiani di combattimento e Partito Nazionale Fascista
1.1.8. Nascita e affermazione del Fascismo, 1919-1922 - Videolezione
1.1.9. La marcia su Roma - Video
1.1.10. Valuta il tuo spirito di osservazione - Test di verifica
1.1.11. Analisi e rielaborazione del filmato - Esercitazione
1.1.12. Video sulla marcia su Roma - Test di verifica vero/falso
1.1.13. Avvento del Fascismo e responsabilità politiche - Videolezione
1.1.14. Cause dell'affermazione del Fascismo - Test di verifica
1.1.15. Eventi storici - Riordina la sequenza
1.2. Contesto sociale
La Trieste di Svevo come centro della cultura mitteleuropea
1.2.1. Egemonia della borghesia e riformismo
1.2.2. Trieste tra fine Ottocento e inizi Novecento
1.2.3. Joyce e Svevo a Trieste - Video
1.2.4. La Trieste di Italo Svevo - Video intervista al Prof. Basaglia
1.2.5. Analizza il tuo spirito di osservazione - Test di verifica
1.2.6. Analizza il sonoro del filmato sulla Trieste di Svevo - Test
1.2.7. Analisi di Trieste - Interpretazione critica
1.2.8. Svevo, Trieste e gli artisti del tempo
1.2.9. Mostra "Svevo e gli artisti" - Video
1.2.10. Trieste all'epoca di Svevo - Test di verifica
1.3. Contesto filosofico
Il pensiero di Svevo e gli influssi filosofici del tempo
1.3.1. Mappa concettuale: la crisi dell'io
1.3.2. Svevo e l'età della crisi - Videolezione
1.3.3. Arthur Schopenhauer
1.3.4. Charles Darwin
1.3.5. Karl Marx
1.3.6. Friedrich Nietzsche
1.3.7. Sigmund Freud
1.3.8. Svevo e il pensiero filosofico - Test di associazione
1.4. Contesto letterario
Correnti e modelli letterari dominanti all’epoca di Svevo
1.4.1. Il Decadentismo - Videolezione
1.4.2. Il Decadentismo e i "poeti maledetti" - Test di verifica
1.4.3. Il Decadentismo ed il pensiero moderno - Test di verifica
1.4.4. Decadentismo: elementi caratterizzanti - Test di associazione
1.4.5. Crepuscolarismo e futurismo - Videolezione
1.4.6. Correnti letterarie di inizi Novecento - Test di associazione
1.4.7. Modelli letterari dominanti
1.4.8. Italo Svevo: modelli e gusto letterario
1.4.9. Schemi letterari e personaggi - Test di verifica
Questionario di verifica finale - Cap. 1
Verifica dell'apprendimento e valutazione del risultato - Cap. 1
Cap. 2
Biografia di Italo Svevo
2.1. Brevi cenni biografici - Videolezione
2.2. Gabriele D'Annunzio e Italo Svevo - Test di associazione
2.3. Studi giovanili: testimonianza del fratello Elio
2.4. Origini e formazione culturale
2.5. La passione per la letteratura
2.6. L'incontro con James Joyce
2.7. Biografia di Italo Svevo - Riordina la sequenza
2.8. Svevo e i letterati del suo tempo - Test di verifica
Questionario di verifica finale - Cap. 2
Verifica dell'apprendimento e valutazione del risultato - Cap. 2
Cap. 3
Opere
3.1. Commedie
3.2. Racconti
3.3. Romanzi
3.3.1. Età della crisi: dal romanzo naturalistico al romanzo di analisi
3.3.2. Lettura online e ascolto dei romanzi
3.3.3. Una vita (1892)
3.3.3.1. "Una vita" - Trama del romanzo
3.3.3.2. "Una vita" - Audiolezione
3.3.3.3. Audiolezione del romanzo "Una vita" - Test di verifica vero/falso
3.3.3.4. Brano tratto da "Una vita" - Esercitazione
3.3.3.5. Brano tratto da "Una vita" - Test di verifica
3.3.4. Senilità (1898)
3.3.4.1. "Senilità" - Trama del romanzo
3.3.4.2. "Senilità" - Videolezione
3.3.4.3. Brano tratto da "Senilità" - Esercitazione all'ascolto
3.3.4.4. Brano tratto da "Senilità" - Esercitazione all'ascolto - Test
3.3.5. La coscienza di Zeno (1923)
3.3.5.1. "La coscienza di Zeno" - Trama del romanzo
3.3.5.2. "La coscienza di Zeno" - Videolezione
3.3.5.3. "La coscienza di Zeno" - Esercitazione
3.3.5.4. "La coscienza di Zeno" - Test di verifica
3.3.5.5. "La coscienza di Zeno" - Video tratto dal film omonimo
3.3.5.6. Finale del romanzo "La coscienza di Zeno" - Esercitazione
3.3.5.7. Finale del romanzo "La coscienza di Zeno" - Test di verifica
3.3.5.8. Dedica del romanzo a Luigi Pirandello
3.3.5.9. Eugenio Montale, "La coscienza di Zeno"
3.3.5.10. Articoli di Montale su "La coscienza di Zeno" - Riflessioni
3.3.5.11. Articoli di Montale su "La coscienza di Zeno" - Test di verifica
3.3.6. Romanzi - Cronologia - Test di associazione
3.3.7. Romanzi - Personaggi - Test di associazione
Questionario di verifica finale - Cap. 3
Verifica dell'apprendimento e valutazione del risultato - Cap. 3
Cap 4
Tematiche poetiche e stile
4.1. Tematiche poetiche
4.1.1. Salute e malattia
4.1.2. Guarire dalla cura. Italo Svevo e la medicina - Video
4.1.3. Svevo e la medicina del tempo - Test di verifica
4.1.4. Psicoanalisi come strumento conoscitivo e tecnica narrativa
4.1.5. Svevo e la psicoanalisi - Test di verifica
4.1.6. Inettitudine
4.1.7. L'inettitudine in Svevo - Test di verifica
4.1.8. Vizio del fumo
4.2. Stile
4.2.1. La formazione tedesca e la lingua italiana
4.2.2. Lo stile di Svevo nel giudizio di Eugenio Montale
4.2.3. La lingua di Svevo nel giudizio di Umberto Saba
4.2.4. Lo stile di Svevo nel giudizio di Claudio Magris
4.2.5 La lingua di Svevo - Test di verifica
4.2.6 Lo stile di Svevo - Test di verifica
Questionario di verifica finale - Cap. 4
Verifica dell'apprendimento e valutazione del risultato - Cap. 4
Cap. 5
Fortuna dell'autore ed origini del "caso Svevo"
5.1. Eugenio Montale e il "caso Svevo"
5.2. Successo tardivo di Svevo - Test di verifica
5.3. James Joyce, Lettera a Italo Svevo
5.4. Italo Svevo, Lettera a Giuseppe Prezzolini
5.5. Il successo di Svevo in Europa - Test di verifica
5.6. Il successo di Svevo in Italia - Test di verifica
Questionario di verifica finale - Cap. 5
Verifica dell'apprendimento e valutazione del risultato - Cap. 5
Appendice I
Cronologia
I.1. Cronologia della produzione letteraria - Approfondimenti
I.2. Cronologia per immagini - Galleria fotografica
Appendice II
Glossario - Indice dei termini
Bohémien
Brigantaggio
"Caso Svevo"
Dannunzianesimo
Decadentismo
ePub
Irredentismo
Materialismo storico
Naturalismo
Psicoanalisi
Romanzo psicologico
Scapigliatura
Selezione naturale
Appendice III
Materiali di approfondimento
III.1. Bibliografia
III.2. Sitografia
III.3. Corsi online
Credits
Riepilogo
1 / 145
ePUB Editor
375221
close
close